La Disfida di San Fortunato 2025 a Todi

disfida san fortunato 2025

La Disfida di San Fortunato torna a Todi nel 2025 per un’edizione ricca di storia, tradizione e spettacolo.

https://youtu.be/kz7LWQqXKtw?feature=shared

L’appuntamento è fissato per 10, 11, 12 e 14 ottobre 2025, quando il centroDisfida San Fotunato storico della splendida città umbra si trasformerà in un affascinante palcoscenico medievale.

Indice nascondi
4 Programma Disfida San Fortunato:

Vissuto nel VI secolo e da subitoconsiderato dai tuderti come il loro “Defensor Civitatis”, il patrono San Fortunato veniva già anticamente onorato con solenni celebrazioni e lunghe processioni che si snodavano per l’intera città e vedevano la partecipazione di tutto il clero e di tutto il popolo, nonché di ospiti provenienti dalle città sottoposte che erano tenute a portare doni al Santo e a rendere ufficialmente omaggio anche al cospetto delle autorità comunali. San Fortunato viene ancora oggi ricordato e onorato con una serie di eventi dal gusto medievale.

 

Un tuffo nella storia di Todi

Questa rievocazione storica celebra San Fortunato, patrono della città, e ricorda antiche competizioni cavalleresche e tradizioni popolari che da secoli animano la comunità tuderte. Le vie del borgo si colorano di costumi d’epoca, bandiere e suoni di tamburi, riportando indietro nel tempo residenti e visitatori.

Eventi della Disfida di San Fortunato 2025

  • I tornei di tiro con l’arco“PALIO DELL’AQUILA” e “Disfida di San Fortunato”;
  • la XVIII edizione della Mostra Mercato in stile medievale
  • “Tipico Todi”;
  • il Concerto per San Fortunato;
  • il BanchettoMedievale
  • ; le esibizioni di:tamburini, sbandieratori,giullari, falconieri, danze medievali, combattimenti d’arme a contatto pieno.
  • Il grande CORTEO DEI CORTEI
    di domenica 12 ottobre vedrà
    non solo la partecipazione di molti tuderti in abito medievale, ma anche di gruppi storici  ospiti provenienti da tutta Italia che potranno assistere al rituale del “Giuramento del Podestà di Todi” a seguire cerimonia della stesura “Istromento di  Sottomissione” da parte di delegazioni delle Città di Amelia e di Terni, come già accadeva nei tempi antichi
  • Cortei storici con figuranti in abiti medievali;
  • Spettacoli di sbandieratori e tamburini;
  • Giochi e sfide tra i rioni di Todi, cuore pulsante della Disfida;
  • Stand gastronomici con piatti tipici umbri;
  • Eventi culturali e musicali nella suggestiva cornice della Chiesa di San Fortunato e della piazza centrale.

Perché visitare Todi in ottobre

Oltre alla Disfida, ottobre è il periodo ideale per scoprire Todi: il clima mite e i colori autunnali valorizzano il fascino medievale della città. Passeggiando tra piazze e vicoli, si possono ammirare capolavori architettonici come il Duomo, il Tempio di Santa Maria della Consolazione e i palazzi storici che circondano Piazza del Popolo.Tiro con l'arco antico -disfida sal Fortunato Todi

Informazioni utili

  • Date: 10, 11, 12 e 14 ottobre 2025
  • Luogo: Centro storico di Todi (PG), Umbria
  • Ingresso: Eventi principali gratuiti, alcune iniziative a pagamento

Programma Disfida San Fortunato:

LA DISFIDA DI SAN FORTUNATO

Venerdì 10

Ore 9:00 – 17:30 Piazza del Popolo

Rievocatori degli antichi mestieri  Banchi didattici: tessitore, evoluzione  dalla pergamena alla carta, tintura, cardatura e filatura della lana, banco delle essenze, la banca nel medioevo,la vestizione di un Cavaliere in armatura, riproduzione macchine da guerra, con dimostrazioni dal vivo per gli alunni della scuola primaria e secondaria di I° grado della città Estemporanea di Pittura degli alunni della scuola Cocchi Aosta  presso la scalinata della Chiesa di San Fortunato

Ore 16:00 Piazza del Popolo

Kids Urban Trek a Todi scoprire il borgo a misura di bambino  a cura di Natural Slow Life 

Ore 16:30 Piazza del Popolo

Torneo d’arme a contatto pieno  a cura della Compagnia della

Ruggine

Ore 17:00 Sala del Consiglio Comunale

La nascita del comune di Todi, espansione  territoriale e governo della città nel XIII sec.A cura di Dott. Filippo Orsini,

Direttore Archivio Storico di Todi.

Sabato 11

Ore 9:00 Piazza del Popolo

Apertura XVIII Mostra Mercato in stile medievale “Tipico Todi”con prodotti frutto del proprio ingegno, artigianato locale, hobbistica, oggettistica e gastronomia

Dalle Ore 9:00 alle ore 13:00 Piazza Garibaldi

Palio dei Ragazzi

Sfida con giochi popolari tra i ragazzi dei sei Rioni della Città, “corsa con la candela”, “corsa in carriola”,“abbattere la torre di legno”, “salto della corda”, “salto dell’elastico”,“corsa con gli sci di legno”, “staffetta con uovo e cucchiaio”. Ad ogni gioco verrà attribuito un punteggio che sarà sommato a quelli realizzati dagli arcieri nel Palio dell’Aquila che si  svolgerà nel pomeriggio.

La “Barba Gianna e il Gufiere”Spettacoli di giullaria emagia: Il trio DODO  Esibizione dei Falconieri del Re Torneo d’arme a  contatto pieno a cura della Compagnia della Ruggine

Ore 15:00 Piazza del Popolo

Palio dell’Aquila

sfida tra i sei Rioni della Città con gli arcieri Arcus Tuder

Ore 17:00 Piazza del Popolo

Spettacolo di giullaria e magia: il trio DODO

Esibizione Danze Medievali  a cura della Compagnia Medievale Todi

Ore 18:00 Piazza del Popolo

“Lei legge le erbe: per

tutti Matteuccia” Scene itineranti di vita vissuta della  strega. Fonti archivistiche dell’Archivio Storico del Comune di Todi

Ore 19:00 Piazza del Popolo

Torneo d’arme a

contatto pieno

a cura della Compagnia della

Ruggine

Ore 19:30 Sala delle Pietre

Banchetto Medievale

in costume

Prenotazione entro 8 ottobre presso

Ufficio Turistico IAT TOUR PLUS

0758956227.

Ore 21:00 Piazza del Popolo

Esibizione dei Falconieri del Re

Ore 21:00 Piazza del Popolo

Gruppo Musici e  Sbandieratori Arcus Tuder

Ore 22:00 Piazza del Popolo

“Lei legge le erbe: per tutti Matteuccia” Processo e rogo alla Strega Metteuccia a cura Compagnia ARTò, progetto Kamaleontis, scritto e diretto da  Silvia Imperi , coordinamento artistico e drammaturgia Pamela Ercolanelli. Fonti archivistiche dell’Archivio Storico del Comune di Todi.

Domenica 12

Ore 09:00 Piazza del Popolo

Apertura XVIII Mostra Mercato in stile medievale “Tipico Todi” con prodotti frutto del proprio ingegno, artigianato locale, hobbistica,

oggettistica e gastronomia;

LA DISFIDA DI SAN FORTUNATO

Gara amichevole di tiro con l’arco storico e tradizionale per le via della città; parteciperanno oltre 160 arcieri

in costume medievale.

Dalle ore 10:00 alle ore 13:00 Piazza del Popolo

Manovre militari di una legione romana

a cura della LEGIO XXII Primigenia Pia Fidelis e della Legio Tertia Augusta; sarà presente una tenda  legionaria romana del periodo imperiale con tavoli didattici.

La “Barba Gianna e il Gufiere”

Arte e intrattenimento  Danze e laboratori  didattici  a cura della Compagnia Medievale  Todi Torneo d’arme a contatto pieno a cura della Compagnia della Ruggine

I musici del Waldhorn Ensemble

esibizione itinerante Esibizione Danze Medievali  a cura della Compagnia Medievale Todi. Coniatura moneta portafortuna de  “La Disfida di San Fortunato”

Sigismondo Errante

Spettacolo di danze del

XVII Sec.

Gruppo Storico “Gli Orti di Mecenate

“ di Castiglione del Lago

Danze Rinascimentali

Gruppo Storico “Solenne Ingresso” di

Senigallia

Giostra Dell’Aquila

Parata e Giostra Musicale di Tamburini

Ore 11:00 Piazza del Popolo

Ufficio Turistico IAT TOUR PLUS

0758956227

Ciclo di visite guidate

“I sei Rioni medievali

di Todi”

Quarto incontro “Alla scoperta del

Rione Colle” Tour guidato a cura del

Dott. Valerio Chiaraluce archeologo

e guida escursionistica dell’Umbria.

Visita guidata gratuita

Ore 12:00 e ore 15:00 Piazza del Popolo

Esibizione dei Falconieri del RE

Ore 15:30 Piazza del Popolo

Premiazione Arcieri vincitori“La Disfida di San Fortunato”

Ore 16:00 Piazza del Popolo

Corteo Dei Cortei

Il grande corteo vedrà la partecipazione anche di gruppi  storici provenienti da tutta italia, che potranno assistere al rituale del “Giuramento del Podestà di Todi” e a seguire la cerimonia della stipula  dell'”Istromento di sottomissione” da parte di delegazioni delle Città di Amelia e di Terni.

Martedì 14

Ore 10:00

Giochi da tavolo

a cura della Compagnia dell’Aquila

Ore 16:00 Sala delle Pietre

Concerto per San Fortunato

“musicisti amici di Todi”

ingresso gratuito

Ore 17:30

Corteo Storico

raggruppamento presso Oratorio

Jacopone, arrivo scalinata alla Chiesa

San Fortunato e offerta del Cero

Votivo al Santo Patrono.

Ore 18:00 Chiesa di San Fortunato

Santa Messa

celebrata dal Vescovo Gualtiero

Sigismondi e dal clero della Diocesi.

Tutti gli spettacoli sono gratuiti

Con il sostegno della

COMUNE DI TODI

ASSOCIAZIONE UMBRA

RIEVOCAZIONI STORICHE

ARCUS TUDER

Giunta Regionale

Si ringraziano per la gentile collaborazione

www.arcustuder.it


Parole chiave SEO

  • Disfida di San Fortunato 2025disfida san Fortunato
  • Eventi Todi ottobre 2025
  • Rievocazioni storiche in Umbria
  • Festa patronale Todi

 

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *