Todi

Todi: vista dai giardini pubblici
Panorama dai giardinetti

Todi è una stupenda cittadina umbra  situata su un colle di circa 460 mt di altezza nella media valle del Tevere a metà strada tra Perugia Terni.

Le sue origini risalgono addirittura al VII sec. A.C. La sua posizione strategica a dominio della media valle del tevere ne fece un centro urbano ricco e culturalmente attivo anche durante il periodo medievale.Todi infatti nasce molto prima dell’Impero Romano , e fù zona di passaggio e confine tra le genti Umbre e le popolazioni Etrusche  : la parola Todi sembra derivare in effetti dal latino “tutere” che significa confine.

Todi è famosa per essere stata la patria di Jacopone da Todi : illustre poeta medievale( famosa la laude “Pianto della Madonna”) nonchè profondo spirito religioso del tempo  , beatificato solo dopo  la sua morte perchè in contrasto con il Papa Bonifacio VIII di cui era acerrimo nemico , cosa che gli costò una prigionia durissima  per molti anni nel  carcere sottorraneo del convento di San Fortunato a Todi.Todi è salita agli onori della cronaca anche da pochi anni  grazie ad uno studioso americano Richard Levine dell’università del Kentucky che l’ha definita come la città più sostenibile del pianeta.

 

Todi
Panorama di Todi

Todi è situata in una posizione felice , al centro dell’Umbria e quindi poco distante dai centri di maggiore interesse della regione come Perugia da cui dista mezz’ora d’auto , Terni ( 25 min d’auto) , Assisi ( circa 40 min ) e Orvieto ( 30 minuti in auto). Più lontani sono Gubbio , Spoleto e Norcia .
Per arrivare a Todi con l’auto si segue la A1 e si esce ad Orte per chi proviene  da sud , mentre si esce a Valdichiana per chi percorre l’autostrada da Nord ed in entrambi i casi poi si percorre la E/45 fino allo svincolo di Todi San Damiano .

DOVE PARCHEGGIARE A TODI?

Chi giunge a Todi in auto soprattutto nel week end troverà probabilmente l’accesso al centro storico bloccato . Per questo motivo , a meno che non abbiate la prenotazione in qualche hotel del centro storico ,  occorre parcheggiare la propria auto nel grande parcheggio di Porta Orvietana e poi prendere l’ascensore inclinato che vi porterà in un battibaleno a meno di 200 mt dalla piazza , godendo anche di un magnifico panorama dall’alto.

 

COSA VEDERE A TODI ?

Todi come molte altre città dell’Umbria e ricca di storia e cultura . Le sue origini risalgono al VIII -VII sec A.C ed era una zona confine tra le popolazioni etrusche  e le etnie degli umbri. La parola Todi infatti sembra derivare dal latino “tutere” che significa confine. E’ possibile vedere testimonianze del passaggio degli etruschi nella pinacoteca del museo cittadino e nel museo lapidario sito nel nido dell’aquila ( il posto dove la leggenda volle che fu lasciata la tovaglia da un aquila per indicare il posto esatto dove costruire la città). L’aquila con un drappo tra gli artigli è lo stemma della città di Todi. In questo video realizzato con il mio drone  ti mostro i principali monumenti che potrai ammirare durante una breve visita a Todi.

Il biglietto da visita che accoglie tutti i turisti quando vengono a visitare Todi è la bellissima chiesa della Consolazione , attribuita al Bramante a terminata nel 1607 . Una chiesa a croce greca di stile rinascimentale alla cui costruzione parteciparono i più insigni architetti del Rinascimento.

Altre chiese e monumenti da vedere al centro storico di Todi percorrendo a piedi le vie che portano al centro città sono :

 

  • tempio san fortunato di TodiLa Chiesa di San Fortunato : Il Tempio , raro esempio gotico a sala a tre navate che prende ispirazione dallo stile  gotico tedesco detto “Hallenkirke” conserva al suo interno nella quarta cappella di destra un sublime affresco di Masolino di Panicale “Madonna con Bambino” nel 1342. La chiesa di San Fortunato ebbe alterne vicende e fortune . Fu iniziata alla fine del 1100 e portata a termine nella prima metà del 400 anche se metà della facciata è rimasta incompiuta . La leggenda vuole che sia stata per colpa degli Orvietani che invidiosi e timorosi che la facciata diventasse più bella di quella del Duomo di Orvieto , accecarono l’architetto incaricato di costruirla . La realtà ben più prosaica ci rivela che  che  La Facciata non fu terminata per la mancanza di fondi necessari. Nei bassorilievi a fianco del portale sono raffigurate scene bibliche e animali e piante che hanno valenze e metafore religiose. All’interno , nella cripta riposano le spoglie di Jacopone da Todi insieme a quelle dei santi protettori della città ( San Forunato ,San Cassiano,San  Callisto ,Santa  Degna e Romana)
  •  
  • Todi: la piazzaLa Piazza di Todi è una delle piazze più belle d’Italia sia per la sua notevole dimensione sia per l’impiantito tipicamente medievale e ben conservato in tutti i suoi elementi caratteristici. In effetti  la piazza medievale nello schema classico contempla  il monumento civile contrapporsi all’edificio religioso. E la piazza di Todi rispecchia perfettamente questo dualismo : con l’imponente cattedrale che fronteggia il Palazzo dei Priori sede delle autorità e del governo della città in periodo medievale . E’ stato sede del Podestà , dei Priori e del governatore di Todi.
  • Palazzo dei Priori , del Capitano , del Popolo
  • Le cisterne romane
  • Il Duomo di Todi
  • Il Museo Pinacoteca  Comunale
  • Il Monastero delle Lucrezie e il Museo lapidario
  • Le fonti Scannabecco

Puoi approfondire le cose da vedere a Todi in questo articolo

 Dove Mangiare a Todi ?

Io sono di Todi e vi assicuro che la qualità complessiva dei ristoranti a Todi è buona . I Ristoranti del centro storico che consiglio sono il Ristorante Jacopone per gustare il “pasticcio Jacopone” una ricetta esclusiva di questo ristorante e molto famosa . E’ un primo piatto con tortelloni e ripieno.Il secondo piatto più gustoso e tipico invece lo fa il Ristorante Umbria , sotto i voltoni dei palazzi comunali: le palombe alla ghiotta ( da prenotare). Altri ristoranti da prendere in considerazione al centro storico sono il Ristorante Cavour che ha una bellissima terrazza da cui si gode un magnifico panorama ( buone le pizze) , Il Ristorante le Scalette , il Ristorante “Pane e Vino” e L’Osteria Antica Valle .

Se venite a Todi non dovete perdervi un gelato al Bar Pianegiani , uno dei migliori gelati artigianali di tutta l’Umbria e non solo. Pizze e piccola rosticceria al “Vicoletto” vicino al Teatro Comunale oppure alla pizzeria da Italo vicino alla Fontana della Rua.

 Dove dormire al centro storico di  Todi

SE avete deciso di passare un fine settimana nella città di Jacopone sarete sicuramente alla ricerca di un alloggio dove dormire la notte . Al centro storico di Todi , a pochi passi dalla piazza c’e’ l‘Hotel Fonte Cesia è un ottimo hotel 4 stelle  con annesso ristorante ; Sempre al centro la residenza d epoca San Lorenzo 
Se invece non avete nessuna preferenza vi sono molti hotel, agriturismi , bed and breakfast poco fuori il centro storico di Todi per tutti i gusti e tutte le tasche