Giovani scrittrici crescono…a Todi: recensione al primo romanzo di Marina Giontella, “le cicatrici che nessuno vede”

Recensione di Le cicatrici che nessuno vede di Marina Giontella

Marina Giontella confeziona un thriller avvincente con Le cicatrici che nessuno vede, un romanzo che cattura il lettore fin dalle prime pagine grazie a un protagonista tormentato e a un intreccio ricco di colpi di scena.

Il detective Pietro Trevisani è un personaggio complesso e ben delineato: un uomo segnato da un errore fatale che lo costringe a lasciare la caotica città per rifugiarsi nella tranquillità di Todi, un piccolo gioiello dell’Umbria. Tuttavia, quella che sembrava essere una fuga da un passato opprimente si trasforma ben presto in una nuova sfida. Todi, con il suo fascino antico e le sue stradine silenziose, diventa teatro di una serie di omicidi macabri e intricati, che trascinano Pietro in un’indagine mozzafiato.

La trama si snoda tra suspense e mistero, mantenendo alta la tensione. Gli omicidi sono accompagnati da strani simboli incisi sui corpi delle vittime, un dettaglio inquietante che richiama antiche superstizioni e misteri irrisolti. L’indagine di Trevisani diventa una corsa contro il tempo per decifrare questo oscuro enigma e prevenire ulteriori crimini.

Giontella riesce a creare un’atmosfera densa e palpabile, in cui la bellezza serena del paesaggio umbro contrasta con l’orrore dei delitti. I dialoghi sono credibili, i personaggi secondari ben tratteggiati, e l’introspezione psicologica del protagonista aggiunge profondità al racconto.

Un punto di forza del romanzo è il tema delle “cicatrici invisibili”, che non riguarda solo Pietro, ma anche i segreti e i traumi che ogni personaggio sembra portare con sé. Questa riflessione conferisce al libro una dimensione umana e toccante, rendendolo più di un semplice thriller.

In definitiva, Le cicatrici che nessuno vede è un romanzo che conquista sia per la sua trama avvincente che per la capacità di scavare nei recessi dell’animo umano. Consigliato a chi ama i thriller psicologici e le storie che tengono il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Capodanno a Todi 2025

Capodanno a Todi: Guida Completa per un’Esperienza Indimenticabile

Se stai cercando una destinazione suggestiva per celebrare il Capodanno, Todi è il luogo ideale. Questo affascinante borgo umbro, immerso nella campagna e ricco di storia, offre un mix perfetto di tradizioni, cucina locale e eventi speciali per dare il benvenuto al nuovo anno. In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere per organizzare il tuo Capodanno a Todi,con i  migliori consigli da un tuderte per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Perché scegliere Todi per il Capodanno

Todi, situata nel cuore dell’Umbria, è nota per la sua atmosfera romantica e il suo patrimonio culturale. Durante il periodo natalizio, il borgo si anima con luci, mercatini e eventi che culminano nella notte di San Silvestro. Scegliere Todi significa vivere un Capodanno all’insegna della tranquillità, della bellezza e del gusto.

Eventi e feste per il Capodanno a Todi

  1. 29 DICEMBRE
    KIDS URBAN TREK scoprire i borghi a misura di bambino
    Joyful singing Choir in Concerto ore 21 Teatro Nido dell’Aquila


  2. 30 DICEMBRE .
  3. FELICITA . l’ARTE DI PUNTARE IN ALTO presentazione del libro del  dOTT. Ezio Aceti

  1. 31 dicembre
  2. Capodanno in Piazza Mr Wolf in concerto e Dj set.

 

  1. Mercatini di Natale: Fino al 6 gennaio, i mercatini natalizi al coperto  offrono prodotti artigianali e gastronomici ideali per un regalo o un ricordo del tuo soggiorno.
  2. Pista di Ghiaccio; la pista di ghiaccio in piazza permette di trascorrere piacevoli momenti di divertimento

Cenone di Capodanno ;I ristoranti di Todi e gli agriturismi locali propongono menù speciali con piatti tradizionali umbri. Non perdere l’occasione di assaggiare specialità come il cinghiale in umido, gli strangozzi al tartufo e i dolci tipici come il torciglione.

Dove soggiornare a Todi

Per vivere appieno l’atmosfera di Todi, scegli un alloggio nel centro storico. Qui troverai boutique hotel, B&B accoglienti e agriturismi immersi nel verde. Prenota con anticipo per assicurarti le migliori opzioni e approfitta delle offerte speciali per il periodo di Capodanno.

Consigli pratici per il tuo viaggio

  • Come arrivare: Todi è facilmente raggiungibile in auto da Perugia, Roma e Firenze. Navetta gratuita con il centro storico .
  • Cosa indossare: Le serate possono essere fredde, quindi porta abiti caldi e comodi. Se partecipi a eventi eleganti, non dimenticare un outfit adatto all’occasione.
  • Prenotazioni: Ristoranti e alloggi tendono a riempirsi rapidamente durante le festività, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo.

Esplora Todi e dintorni

Se hai tempo, dedica qualche giorno alla scoperta delle attrazioni locali. Visita la Piazza del Popolo, la Cattedrale della Santissima Annunziata e il Tempio di Santa Maria della Consolazione. Nei dintorni, esplora altri borghi umbri come Montefalco, Orvieto e Spoleto, famosi per il loro fascino e la loro cucina.

Conclusione

Festeggiare il Capodanno a Todi è un’esperienza unica che combina il fascino di un borgo medievale con eventi e tradizioni indimenticabili. Pianifica il tuo viaggio seguendo questa guida e preparati a vivere un San Silvestro ricco di emozioni. Non perdere l’occasione di iniziare il nuovo anno in uno dei luoghi più belli dell’Umbria!

Vivi la magia del Natale nel centro storico di Todi

Il Natale è uno dei momenti più magici dell’anno, e il centro storico di Todi è il luogo ideale per immergersi nell’atmosfera natalizia. Con le sue vie addobbate, la piazza incantevole e le luminarie che avvolgono ogni angolo, Todi diventa un vero e proprio scrigno di tradizioni e meraviglie da scoprire. E quest’anno, c’è un motivo in più per visitare questa perla umbra: i negozi del centro storico saranno aperti con orario continuato dal 20 al 24 dicembre, per rendere il tuo shopping natalizio ancora più comodo e piacevole.

Un centro storico che si veste di festa

Dal 20 al 24 dicembre, passeggiando tra le vie del centro storico di Todi, potrai lasciarti incantare dalle decorazioni natalizie che adornano ogni angolo. L’atmosfera è resa ancora più magica dalle melodie natalizie che risuonano nell’aria e dall’energia positiva che si respira tra i visitatori e i commercianti.

La splendida Piazza del Popolo, cuore pulsante della città, si trasforma in un palcoscenico di luci e colori. Qui potrai trovare artigianato locale, idee regalo uniche e prodotti tipici umbri per sorprendere i tuoi cari con doni originali e di qualità.

Shopping natalizio senza stress

Con i negozi aperti con orario continuato dal 20 al 24 dicembre, potrai organizzare il tuo shopping in totale relax, senza preoccuparti delle chiusure pomeridiane. Questa iniziativa è pensata per offrire la massima comodità sia ai residenti sia ai turisti che scelgono di visitare Todi durante le festività.

Tra boutique eleganti, negozi di artigianato e botteghe storiche, avrai l’imbarazzo della scelta per trovare il regalo perfetto. E se ti viene fame, potrai fermarti nei tanti locali e ristoranti del centro per assaporare i piatti tipici della tradizione natalizia umbra.

Eventi e attività per tutta la famiglia

Il Natale a Todi non è solo shopping: il centro storico offre una vasta gamma di eventi e attività per grandi e piccini. Potrai visitare i suggestivi presepi allestiti nelle chiese della città, partecipare a concerti di musica natalizia e vivere l’emozione delle iniziative dedicate ai bambini, come i laboratori creativi e gli incontri con Babbo Natale. E potrai divertirti pattinando sulla pista di ghiaccio.

Come raggiungere Todi

Todi è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. Situata nel cuore dell’Umbria, la città è ben collegata alle principali arterie stradali. Inoltre, durante il periodo natalizio, sono disponibili parcheggi comodi e aree di sosta per agevolare i visitatori e le navette gratuite che le collegano al centro storico

 

Non perdere la magia del Natale a Todi

Dal 20 al 24 dicembre, vivi la magia del Natale nel centro storico di Todi e approfitta dell’orario continuato dei negozi per uno shopping senza pensieri. Scopri il fascino di una città che, durante le feste, diventa un autentico gioiello natalizio. Lasciati ispirare dalle luci, dai suoni e dai profumi del Natale, e crea ricordi indimenticabili con i tuoi cari.

Todi ti aspetta per farti vivere un Natale unico e speciale. Non mancare!

Disfida San Fortunato a Todi 2024

# Disfida di San Fortunato a Todi: La Sfida tra Arcieri  Storici

La **Disfida di San Fortunato**, che si svolge annualmente a Todi, è una celebrazione ricca di storia e tradizione, in particolare per quanto riguarda le competizioni tra **arcieri storici**. Questo evento non solo riporta in vita le antiche pratiche degli arcieri, ma rappresenta anche un momento di forte aggregazione per la comunità e per i visitatori.

## La Storia della Disfida di San Fortunatodisfida san fortunato todi

La Disfida ha origine nel **XVI secolo**, quando le contrade di Todi si sfidavano in una serie di competizioni per dimostrare il loro valore e la loro abilità. Nel corso degli anni, l’evento è evoluto e oggi include varie forme di competizione, con un forte focus sugli archi storici e le tecniche di tiro tradizionali.

## La Sfida degli Arcieri: Un’Attrazione Unica

### La Tradizione del Tiro con l’Arco

Durante la Disfida, gli arcieri si sfidano in prove di abilità che richiedono precisione, concentrazione e una profonda conoscenza delle tecniche storiche. Gli archi utilizzati sono riproduzioni di modelli storici, con materiali e design che richiamano le tradizioni del passato.

### Come Si Svolge la Competizione

La competizione tra gli arcieri si svolge in diverse fasi, includendo:

– **Tiri di Precisione**: Gli arcieri mirano a colpire bersagli posizionati a diverse distanze, cercando di accumulare il punteggio più alto.

– **Prove di Abilità**: Oltre ai tiri, vengono organizzate prove che mettono alla prova la destrezza degli arcieri, come il tiro in movimento e il tiro da posizioni diverse.

– **Sfide tra Contrade**: Le contrade di Todi si sfidano per aggiudicarsi il prestigioso titolo di vincitore della Disfida, creando un clima di competizione amichevole e coinvolgente.

## Eventi Collaterali e Atmosfera Festiva

Oltre alle competizioni di tiro con l’arco, la Disfida di San Fortunato offre una vasta gamma di eventi collaterali:

– **Cortei Storici**: Durante l’evento, sfilate di figuranti in costumi d’epoca attraversano le strade di Todi, offrendo uno spettacolo visivo affascinante.

– **Mercatini e Stand Gastronomici**: I visitatori possono gustare piatti tipici umbri e acquistare artigianato locale, rendendo l’esperienza ancora più ricca e memorabile.

– **Musica e Spettacoli**: Concerti dal vivo e spettacoli folkloristici allietano l’atmosfera, creando un ambiente festoso e accogliente.

## Perché Partecipare

La Disfida di San Fortunato è un evento imperdibile per gli amanti della storia, della cultura e dello sport. Partecipando, non solo avrai l’opportunità di assistere a competizioni emozionanti, ma potrai anche immergerti nella bellezza di Todi e nelle sue tradizioni secolari.

## Conclusione

La **Disfida di San Fortunato** rappresenta un connubio unico di cultura, tradizione e competizione. La sfida tra arcieri storici è solo uno dei tanti motivi per cui questo evento attira visitatori da tutta Italia e oltre. Se stai cercando un’esperienza autentica e coinvolgente, preparati a visitare Todi durante la Disfida e lasciati affascinare dalla magia di questo evento straordinario.

Per ulteriori informazioni e dettagli sul programma, visita il sito ufficiale della Disfida di San Fortunato!