Cosa vedere a Todi nel centro storico?

Todi, pittoresca cittadina dell’Umbria, è una meta ideale per chi desidera immergersi nella storia e nell’arte italiana. Il suo centro storico, ben conservato e ricco di fascino medievale, offre ai visitatori un viaggio indietro nel tempo. Ecco una guida completa su cosa vedere a Todi centro storico.

 1. Piazza del Popolo

Il cuore del centro storico di Todi è **Piazza del Popolo**, considerata una delle più belle piazze medievali d’Italia. Circondata da edifici storici e palazzi nobiliari, rappresenta il punto di partenza perfetto per esplorare la città.
– **Palazzo del Capitano** e Palazzo del Popolo: Questi due edifici medievali, situati l’uno di fronte all’altro, ospitano oggi musei e spazi espositivi. Costruiti nel XIII secolo, testimoniano l’importanza politica di Todi nel Medioevo.
– **Palazzo dei Priori**: Con la sua imponente torre da poco restaurata , domina la piazza ed è sede di mostre di arte contemporanea.
– **Cattedrale della Santissima Annunziata**: Situata proprio sulla piazza, il Duomo di Todi è un capolavoro romanico-gotico. La facciata sobria nasconde un interno ricco di affreschi, tra cui un bellissimo ciclo del Giudizio Universale.

 

palazzo priori todi

2. Chiesa di San Fortunato

Salendo una scalinata che si affaccia sulla piazza, si raggiunge la **Chiesa di San Fortunato**, una delle principali chiese di Todi. Costruita in stile gotico, è dedicata al santo patrono della città. L’interno della chiesa è maestoso, con soffitti a volte e preziosi affreschi. Qui è sepolto il poeta Jacopone da Todi.

 

 3. Tempio di Santa Maria della Consolazione

Sebbene leggermente fuori dal centro storico, il **Tempio di Santa Maria della Consolazione** è una tappa imperdibile. Questo splendido esempio di architettura rinascimentale si erge su una collina e offre una vista panoramica spettacolare su Todi e la campagna umbra. Progettato da Bramante, il tempio colpisce per la sua forma centrale a croce greca e la maestosità della cupola.

 4. Museo Civico e Pinacoteca

Per chi ama l’arte e la storia, una visita al **Museo Civico** di Todi, situato all’interno del Palazzo del Capitano, è d’obbligo. Qui è possibile ammirare reperti archeologici, sculture, dipinti e opere d’arte che raccontano la storia di Todi e della sua evoluzione attraverso i secoli.

5. La Chiesa della Nunziatina

La Chiesa della Nunziatina situata  alla fine di Via del Seminario ( dove sono presenti botteghe di artisti e artigiani ) e’ un capolavoro dell’arte barocca e rinascimentale. L’esterno della Chiesa è anonimo ma l’interno e’ un tripudio di affreschi e colori . Viene detta la piccola Cappella Sistina di Todi 

6. Il Palazzo Vescovile 

Il Palazzo Vescovile posto a fianco del Duomo è stato da poco riaperto al pubblico e merita una visita. Potrete ammirare la Sala del Trono e il lungo corridoio ricoperto alle pareti da affreschi di stile rinascimentale . Da una finestra potrete ammirare uno scorcio unico sul Tempio di San Fortunato immortalato anche dal famoso fotografo americano Steve McCurry.

7 La Casa Dipinta

La casa dipinta è una normale casa del centro storico di Todi ma internamente è stata tutta affrescata, con riferimenti al mondo celtico ,dal suo proprietario l’ artista irlandese di fama internazionale Brian O’Doherty (conosciuto anche con il nome di Patrick Ireland) e da sua moglie Barbara Novak.

Chiesa della Nunziatina
 

Esterno Palazzo Vescovile

Palazzo vescovile di Todi

casa dipinta

 

8 Le Cisterne Romane 

Se vi sentite un po’ esploratori e Indiana Jones le Cisterne Romane fanno al caso vostro . Ma niente paura., andare nei sotterranei della Piazza di Todi e’ facile ed agevole tramite  un accesso  in Via del Monte con delle scale che vi condurranno all’interno delle Cisterne Romane .  Le Cisterne Romane erano il sistema di approvvigionamento idrico della città in epoca Romana.

cisterne romane di Todi
cisterne romane di Todi

 

9. I Vicoli Medievali

Uno degli aspetti più affascinanti del centro storico di Todi è la rete di **vicoli medievali** che si snodano attraverso la città. Passeggiando tra queste strette strade acciottolate, si scoprono angoli suggestivi, piccole piazze nascoste e scorci pittoreschi. Ogni angolo del centro storico offre un’occasione per scattare foto e godersi l’atmosfera tranquilla e autentica di una città che ha saputo preservare il suo fascino antico.

10. La Rocca

In cima al colle su cui sorge Todi si trovano i resti della **Rocca**, una fortificazione medievale da cui si può godere di una vista panoramica mozzafiato sull’intera valle del Tevere. Anche se oggi rimangono solo pochi resti della struttura, il panorama e l’atmosfera rendono la salita fino alla Rocca un’esperienza memorabile.

7. Teatro Comunale

Situato vicino a Piazza del Popolo, il **Teatro Comunale di Todi** è un piccolo gioiello architettonico del XIX secolo. Anche se piccolo nelle dimensioni, è un luogo suggestivo dove si tengono rappresentazioni teatrali, concerti e altri eventi culturali. Se sei appassionato di spettacoli dal vivo, vale la pena controllare il calendario degli eventi durante la tua visita.

 Conclusione

Todi, con il suo affascinante centro storico, è una delle perle nascoste dell’Umbria. Ricca di storia, cultura e arte, offre un’esperienza unica per chi ama esplorare le bellezze medievali e rinascimentali. Con le sue piazze, chiese, palazzi e panorami mozzafiato, Todi è una destinazione che rimarrà nel cuore di chi la visita.

Se stai pianificando una visita, assicurati di includere tutte queste attrazioni nella tua lista su **cosa vedere a Todi centro storico** per non perderti nulla di questa splendida città!

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *