Chiesa di San Fortunato e Tomba di Jacopone da Todi

La chiesa di San Fortunato si staglia sulla sommità del colle di Todi e non passa certo inosservata al turista anche se la facciata  non è completa e non perchè come narra la leggenda gli Orvietani accecarono l’architetto che era lo stesso del Duomo di Orvieto gelosi del loro Duomo di Orvieto ma semplicemente perchè erano finiti i fondi per completare l’opera.

La Chiesa di stile gotico anzi per essere più precisi“Hallenkirche” con tre navate di uguale altezza è stata edificata nel 1292 su un sito preesistente del 1192.

E’ una delle chiese più amate dai tuderti sia perchè è dedicata al Santo protettore della città il Vescovo Fortunato ma anche perchè all’ interno si rimane avvinti da una sensazione di pace e spiritualità francescana grazie alle ampie navate , allo stile sobrio e quasi disadorno e all’effluvio di luce  che inonda il tempio .

La Chiesa di San Fortunato nelle sue cappelle conserva numerosi affreschi  , il più famoso è “La Madonna con il Bambino” di Masolino da Panicale.

All’interno della cripta sono conservati i resti del nostro concittadino più illustre:Jacopone da Todi.

Da non perdere la salita al campanile quattrocentesco sulla cui sommità si puo’ godere una vista impagabile della città e del territorio circostante.

La Chiesa è aperta tutti i giorni ai visitatori ,unica piccola  pecca riscontrata nell’ultima visita era che non vi erano brochure informative sulla chiesa. 

Per ovviare a questo e per sapere tutto sulla storia e sugli aneddoti della chiesa e di Jacopone da Todi  vi consiglio una visita guidata con Todiguide le guide autorizzate di Todi e dell’Umbria

You may also like

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *