Spettacolo Avis al teatro comunale di Todi il 29 – 30 marzo 2025 : Festival di sanremo vol.2

Il 29 e 30 marzo 2025, il Teatro Comunale di Todi ospiterà “Festival di Sanremo Vol. 2”, uno spettacolo organizzato da Avis Todi. Questo evento rappresenta un omaggio alle celebri canzoni che hanno fatto la storia del Festival di Sanremo, interpretate da talentuosi artisti locali e appassionati di musica.

L’iniziativa nasce dalla volontà di Avis Todi di promuovere la cultura musicale italiana e, al contempo, sensibilizzare il pubblico sull’importanza della donazione di sangue. Durante le due serate, infatti, saranno fornite informazioni sulle attività dell’associazione e sulle modalità per diventare donatori.

Il Teatro Comunale di Todi, con la sua atmosfera storica e la capienza di circa 580 posti, offrirà il palcoscenico ideale per questo evento. Situato in via Mazzini, il teatro è noto per ospitare una varietà di spettacoli, dalla prosa alla musica, contribuendo significativamente alla vita culturale della città. 

Saliranno sul palco anche quest’anno più di 150 “artisti” locali dai 6 ai 30 anni grazie alle scuole di danza Tuder Ballet studio, Todi Danza, Dance art e gli alunni della Scuola Primaria di Porta Fratta diretti da Francesca Chiavari . Un evento, popolare unico nel suo genere, sia per il coinvolgimento di tantissimi giovani della nostra Todi che per la longevità … ,forse secondo solo al Todi Festival, ma il solo
nel dare uno spazio per esibirsi in un teatro a tanti giovani Tuderti.
Arricchiranno il programma della serata due ospiti fantastici come i “PANARO RAMBLERS” musicisti emiliani e Nicola Pesaresi , il numero 1 dei ventriloqui in Italia, che insieme alla sua Isotta ed altri personaggi farà divertire grandi e piccoli.
Le musiche rigorosamente tutte eseguite dal vivo dalla storica Band Tuderte NEUTROBLUES M.A.C. (1987- 2025) grazie agli arrangiamenti del Maestro Riccardo Catria.
TODI TEATRO COMUNALE
sabato 29 MARZO ore 21,15 – Domenica 30 MARZO ore 17,00

Per ulteriori informazioni sull’evento e sulle modalità di partecipazione, è possibile contattare direttamente Avis Todi o visitare il sito web del Teatro Comunale di Todi.

Umbria Antica Festival : a Todi dal 20 al 23 marzo

Dal 20 al 23 marzo 2025, la storica città di Todi ospiterà la quarta edizione dell’Umbria Antica Festival, un evento dedicato alla celebrazione e alla divulgazione della storia antica. Questo festival unico nel suo genere offre un’opportunità imperdibile per appassionati, studiosi e curiosi di immergersi nelle radici delle civiltà che hanno plasmato il nostro presente. 

Un tema affascinante: le strade della storia

Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Le strade della storia”. Questo concetto va oltre la semplice infrastruttura fisica, rappresentando le vie attraverso le quali le civiltà hanno interagito, commerciato e diffuso idee e culture. Le strade sono state testimoni di conquiste, migrazioni e scoperte, simbolizzando il viaggio eterno dell’umanità attraverso il tempo. 

Un programma ricco di eventi

L’Umbria Antica Festival 2025 propone un calendario denso di appuntamenti:

  • Lezioni e conferenze: Studiosi di fama internazionale terranno lezioni su vari aspetti delle civiltà antiche, offrendo approfondimenti su temi che spaziano dai popoli italici agli Etruschi, dalla Grecia classica all’antica Roma.
  • Spettacoli teatrali: Il Teatro Comunale di Todi sarà il palcoscenico di rappresentazioni che porteranno in vita storie e miti del passato, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nella cultura antica. 
  • Fiera del Libro: In collaborazione con la libreria Ubik di Todi e le principali case editrici di saggistica, sarà allestita una fiera dedicata alla letteratura storica e archeologica, dove i visitatori potranno scoprire le ultime pubblicazioni e incontrare gli autori.
  • Visite guidate: Saranno organizzate visite alle Cisterne Romane, al Museo Civico di Todi e al Museo Lapidario, per valorizzare e far conoscere al pubblico il patrimonio archeologico locale. 

Un appuntamento imperdibile

L’Umbria Antica Festival si conferma come un evento di spicco nel panorama culturale italiano, offrendo un’occasione unica per esplorare le radici della nostra civiltà. La splendida cornice di Todi, con la sua ricca storia e il suo patrimonio artistico, rende l’esperienza ancora più coinvolgente, permettendo ai visitatori di vivere la storia in un contesto autentico e suggestivo. 

Informazioni utili

Per aggiornamenti sul programma e ulteriori dettagli, si consiglia di consultare il sito ufficiale del festival.

Giovani scrittrici crescono…a Todi: recensione al primo romanzo di Marina Giontella, “le cicatrici che nessuno vede”

Recensione di Le cicatrici che nessuno vede di Marina Giontella

Marina Giontella confeziona un thriller avvincente con Le cicatrici che nessuno vede, un romanzo che cattura il lettore fin dalle prime pagine grazie a un protagonista tormentato e a un intreccio ricco di colpi di scena.

Il detective Pietro Trevisani è un personaggio complesso e ben delineato: un uomo segnato da un errore fatale che lo costringe a lasciare la caotica città per rifugiarsi nella tranquillità di Todi, un piccolo gioiello dell’Umbria. Tuttavia, quella che sembrava essere una fuga da un passato opprimente si trasforma ben presto in una nuova sfida. Todi, con il suo fascino antico e le sue stradine silenziose, diventa teatro di una serie di omicidi macabri e intricati, che trascinano Pietro in un’indagine mozzafiato.

La trama si snoda tra suspense e mistero, mantenendo alta la tensione. Gli omicidi sono accompagnati da strani simboli incisi sui corpi delle vittime, un dettaglio inquietante che richiama antiche superstizioni e misteri irrisolti. L’indagine di Trevisani diventa una corsa contro il tempo per decifrare questo oscuro enigma e prevenire ulteriori crimini.

Giontella riesce a creare un’atmosfera densa e palpabile, in cui la bellezza serena del paesaggio umbro contrasta con l’orrore dei delitti. I dialoghi sono credibili, i personaggi secondari ben tratteggiati, e l’introspezione psicologica del protagonista aggiunge profondità al racconto.

Un punto di forza del romanzo è il tema delle “cicatrici invisibili”, che non riguarda solo Pietro, ma anche i segreti e i traumi che ogni personaggio sembra portare con sé. Questa riflessione conferisce al libro una dimensione umana e toccante, rendendolo più di un semplice thriller.

In definitiva, Le cicatrici che nessuno vede è un romanzo che conquista sia per la sua trama avvincente che per la capacità di scavare nei recessi dell’animo umano. Consigliato a chi ama i thriller psicologici e le storie che tengono il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.

Capodanno a Todi 2025

Capodanno a Todi: Guida Completa per un’Esperienza Indimenticabile

Se stai cercando una destinazione suggestiva per celebrare il Capodanno, Todi è il luogo ideale. Questo affascinante borgo umbro, immerso nella campagna e ricco di storia, offre un mix perfetto di tradizioni, cucina locale e eventi speciali per dare il benvenuto al nuovo anno. In questa guida scoprirai tutto quello che c’è da sapere per organizzare il tuo Capodanno a Todi,con i  migliori consigli da un tuderte per aiutarti a pianificare il tuo viaggio.

Perché scegliere Todi per il Capodanno

Todi, situata nel cuore dell’Umbria, è nota per la sua atmosfera romantica e il suo patrimonio culturale. Durante il periodo natalizio, il borgo si anima con luci, mercatini e eventi che culminano nella notte di San Silvestro. Scegliere Todi significa vivere un Capodanno all’insegna della tranquillità, della bellezza e del gusto.

Eventi e feste per il Capodanno a Todi

  1. 29 DICEMBRE
    KIDS URBAN TREK scoprire i borghi a misura di bambino
    Joyful singing Choir in Concerto ore 21 Teatro Nido dell’Aquila


  2. 30 DICEMBRE .
  3. FELICITA . l’ARTE DI PUNTARE IN ALTO presentazione del libro del  dOTT. Ezio Aceti

  1. 31 dicembre
  2. Capodanno in Piazza Mr Wolf in concerto e Dj set.

 

  1. Mercatini di Natale: Fino al 6 gennaio, i mercatini natalizi al coperto  offrono prodotti artigianali e gastronomici ideali per un regalo o un ricordo del tuo soggiorno.
  2. Pista di Ghiaccio; la pista di ghiaccio in piazza permette di trascorrere piacevoli momenti di divertimento

Cenone di Capodanno ;I ristoranti di Todi e gli agriturismi locali propongono menù speciali con piatti tradizionali umbri. Non perdere l’occasione di assaggiare specialità come il cinghiale in umido, gli strangozzi al tartufo e i dolci tipici come il torciglione.

Dove soggiornare a Todi

Per vivere appieno l’atmosfera di Todi, scegli un alloggio nel centro storico. Qui troverai boutique hotel, B&B accoglienti e agriturismi immersi nel verde. Prenota con anticipo per assicurarti le migliori opzioni e approfitta delle offerte speciali per il periodo di Capodanno.

Consigli pratici per il tuo viaggio

  • Come arrivare: Todi è facilmente raggiungibile in auto da Perugia, Roma e Firenze. Navetta gratuita con il centro storico .
  • Cosa indossare: Le serate possono essere fredde, quindi porta abiti caldi e comodi. Se partecipi a eventi eleganti, non dimenticare un outfit adatto all’occasione.
  • Prenotazioni: Ristoranti e alloggi tendono a riempirsi rapidamente durante le festività, quindi è consigliabile prenotare con largo anticipo.

Esplora Todi e dintorni

Se hai tempo, dedica qualche giorno alla scoperta delle attrazioni locali. Visita la Piazza del Popolo, la Cattedrale della Santissima Annunziata e il Tempio di Santa Maria della Consolazione. Nei dintorni, esplora altri borghi umbri come Montefalco, Orvieto e Spoleto, famosi per il loro fascino e la loro cucina.

Conclusione

Festeggiare il Capodanno a Todi è un’esperienza unica che combina il fascino di un borgo medievale con eventi e tradizioni indimenticabili. Pianifica il tuo viaggio seguendo questa guida e preparati a vivere un San Silvestro ricco di emozioni. Non perdere l’occasione di iniziare il nuovo anno in uno dei luoghi più belli dell’Umbria!